La biblioteca del Centro Documentazione Donna sarà chiusa dal giorno
21 dicembre 2017 fino al 6 gennaio 2018
Aggiornamento da Decreto di oggi 1/3/2020 per l'emergenza Covid-19
La biblioteca riapre regolarmente ai soliti orari.
Tutti gli eventi della prossima settimana, invece, sono da considerarsi annullati
? lunedì 1 aprile, alle ore 17: presentazione del libro di Diletta Pavesi Riflessi di stelle. Dialoga con l’autrice il prof. Alberto Boschi - Leggi il comunicato
? martedì 2 aprile, alle ore 16 presso Casa Romei: Domenico Savini parla di “Giardini e principesse”. Organizzato da GAF, Garden Club, Sognalibro e CDD - Leggi il comunicato
? giovedì 4 aprile, alle ore 17: Elisa Galeati parla di "Dietro il paravento: amori non convenzionali e rituali naturisti nel circolo dei Neopagani" per il ciclo ContemporaneaMente - Leggi il comunicato
? mercoledì 10 aprile, alle ore 17: Christiana de Caldas Brito presenta il suo libro Colpo di mare (Effigi editrice) dialoga con l’autrice Maria Calabrese. Intermezzi musicali eseguiti da Chiara Galdiolo. L’incontro è collegato al Convegno "Francesco Argento - Culture e letteratura dei mondi" (18^ edizione) - Leggi il comunicato
? venerdì 12 aprile, alle ore 18: Rita Calabrese parla di "Yva e le altre.Fotografe nella Berlino anni Venti" - Leggi il comunicato
? sabato 13 aprile per l’intera giornata: gita a Firenze sulle tracce di Vernon Lee, Violet Trefusis e le altre anglofiorentine
? martedì 16 aprile, alle ore 19 18: Margherita Giacobino parla della casa editrice Il Dito e La Luna. In collaborazione con ArciLesbica - Leggi il comunicato
Settori di attività
- Biblioteca: catalogazione, consultazione, prestito e consulenza per tesi e ricerche
- Emeroteca: consultazione e conservazione
- Archivio: conservazione e collegamento con gli altri archivi della Rete Lilith
- Presentazioni di libri: ogni anno viene presentata la produzione più recente di saggiste e narratrici italiane e non, sia nella sede del Centro che in collaborazione con la Biblioteca Ariostea, la libreria Feltrinelli e altre librerie e biblioteche sia di Ferrara che di altre città
- Cicli di incontri: sulla storia delle donne, salute, letteratura, arte, archeologia ...
- Corsi: di scrittura creativa, di letteratura e conversazione in inglese e francese, informatica, ....
- Gruppi di discussione: su diverse tematiche, quest'anno si incontra al CDD un gruppo di discussione e elaborazione sulla traduzione letteraria
- Convegni: tra i più importanti convegni organizzati ricordiamo i seguenti: - L'editoria femminista. Dieci anni di autogestione
- Le strateghe. L'imprenditoria femminile in campo culturale
- La qualità dell'informazione culturale. Riviste letterarie e pagine culturali: un confronto - Mostre: di fotografia, pittura, scultura, fumetto.
S.B.N. – Sistema Bibliotecario Nazionale
Fanno parte del Polo SBN ferrarese biblioteche di diversa appartenenza:
Università, Comune, Provincia, biblioteche scolastiche e di altri Enti convenzionati); tutti inseriscono nel catalogo collettivo il materiale librario posseduto.
Per accedere al catalogo unico delle biblioteche che fanno parte del Polo SBN ferrarese andare sul sito: http://opac.unife.it/
Per accedere ai servizi delle biblioteche occorre iscriversi in una qualsiasi biblioteca del Polo, verrà fornita una tessera e una password per accedere ai servizi online: richieste di prestito, prenotazioni, suggerimenti d’acquisto.